Lontano dai sentieri battuti, seguendo gli antichi percorsi delle greggi, le grandi strade erbose, attraversando una magnifica campagna, toccando paesini, siti storici ed eccellenti prodotti culinari di questa piccola terra sconosciuta.
Cogli l’occasione di percorrere i tratturi, le antiche vie della transumanza; rimarrai sedotto dalla natura, visiterai gli antichi siti archeologici, incontrerai persone amichevoli e godrai di deliziosi piatti e vini locali.
La vita rurale
I luoghi di questo viaggio sono caratterizzati da campi coltivati, fattorie e aree più isolate, ove domina il silenzio. Il territorio è formato da colline più o meno pronunciate e dolci, di una bellezza notevole, aspra e quasi selvaggia.
I fantastici centri storici
Pittoreschi e accoglienti sono i centri medievali di Ripabottoni, Casacalenda e Larino. Immersi in contesti paesaggistici notevoli, arricchiscono il viaggio con i loro palazzi, chiese e fontane.
I siti archeologici
Diversi sono i siti archeologici disseminati lungo il tragitto: dal villaggio di Gerione ai resti dell’antico centro di Larinum.
Il delizioso cibo e le ottime bevande
Il viaggio è arricchito dall’ottima cucina tradizionale del Molise e dalle sue eccellenti bevande. Prodotti tipici e piatti tradizionali, spesso fatti a mano e all’antica maniera, allietano le serate dei visitatori. Si gustano formaggi come il caciocavallo, il pecorino, la burrata e la manteca; salumi come la soppressata, la ventricina, il capocollo, la ventresca arrotolata; i tartufi bianchi e neri. Si possono bere il vino bianco Moscato e il vino rosso Tintilia.
I laboratori artigianali e gli incontri
Nei momenti di riposo, ci saranno dei laboratori artigianali che vi faranno scoprire le tradizioni culinarie locali.
ITINERARIO
- Arrivo a Ripabattoni, accoglienza, illustrazione del viaggio e aperitivo di benvenuto
- Cena in trattoria
- Riposo in B&b
Ripabottoni è uno dei tanti villaggi del Molise. Adagiato su un piccolo sperone roccioso, in dialetto ripa, dal quale prende parzialmente il nome, è uno dei borghi molisani più ricchi d’arte. La chiesa di Santa Maria Assunta è da segnalare fra i maggiori esempi di arte barocca in Molise, oltre che per l’abbondanza di opere d’arte di uno degli artisti locali maggiori del Settecento, Paolo Gamba. Molto belli sono il palazzo Cappuccilli e il palazzo Francone, fra le abitazioni baronali del piccolo borgo. Ma le bellezze architettoniche non finiscono di certo qui.
- Inizio cammino Ripabottoni-Casacalenda-Gerione
- Pranzo al sacco
- Trasferimento auto/minivan da Gerione a Ripabottoni
- Cooking class e cena presso Art&Breakfast
Dal centro di Ripabottoni si sale su Colle Guardiola, una delle tante colline circondanti l’abitato, dalla quale, nelle giornate serene, si riesce ad ammirare il mare Adriatico, oltre che il territorio circostante. Si cammina fino al valico di Cerro Secco, un piccolo, ma bellissimo passo del subappennino sannita, dove il panorama è veramente notevole. Da qui si arriva all’elegante borgo di Casacalenda e poi si scende nella solitaria valle del torrente Cigno. Infine si arriva sul colle di Gerione, che vede i resti di un castello e di un abitato che ha una lunga storia: da Annibale (III sec. a. C.) fino al terremoto del 1456. Pranzo al sacco. Cena in trattoria. Pernottamento in B&B.
- Colazione in struttura
- Tour in Jeep sulle vie della transumanza per raggiungere Larino
- Pranzo presso Osteria del Borgo
- Visita guidata del centro storico di Larino
- Check-in presso Dimora Rurale Essentia
- Laboratorio esperienziale
- Cena e serata in struttura
Dopo una piacevole colazione, partiremo in jeep per un viaggio avventuroso sulle vie della transumanza. Questo percorso a bordo di una speciale 4×4, sarà l’occasione di esplorare luoghi incantati, attraversare fiumi e visitare grotte. Così raggiungeremo Larino, uno dei centri urbani con la storia più lunga, ricca e prestigiosa del Molise. Fondata dagli Osci nel XII secolo a.C., poi divenuta municipio romano, nel Medioevo viene abbandonata, per essere ricostruita in altro luogo maggiormente difendibile ed arrivare a noi con un notevole patrimonio artistico-culturale. Nel pomeriggio visiteremo il bellissimo centro medievale di Larino, dando particolare attenzione al palazzo baronale, al museo contenente alcuni dei resti più belli della città romana, alla cattedrale, alla biblioteca diocesana, all’ex seminario e a tutto il centro storico. Inoltre, merita una visita il grande anfiteatro romano. Dopo la visita del centro abitato, vi proporremo un laboratorio artigianale. Cena e pernottamento in agriturismo.
- Colazione in struttura
- Cammino sul Regio Tratturo Centurelle-Montesecco
- Rientro presso Essentia Dimora Rurale
- Cena e serata in struttura
Il Regio Tratturo “Centurelle-Montesecco” è uno dei quattordici testimoni di secoli di transumanza in Italia centromeridionale e per tale motivo è un bene dal valore inestimabile per il Molise. Oggi non gode di ottima salute, avendo perso la sua originale larghezza di 111 metri (60 passi napoletani), ciò nonostante dà l’opportunità di conoscere il fenomeno della transumanza orizzontale. Il gigante verde attraversa un territorio collinare, destinato all’agricoltura. Si cammina fra campi coltivati e qualche azienda zootecnica. Il silenzio e la solitudine sono dominanti.
- Colazione e check-out
- Trasferimenti da Essentia Dimora Rurale a Ripabottoni (se necessario)
La quota viaggio ...
- Organizzazione del viaggio
- Aperitivo di benvenuto, tutte/i le colazioni, i pranzi e le cene
- Tutti i pernottamenti in camere doppie
- Guida ambientale escursionistica
- Assicurazione basic
- Trasporto bagagli e persone nei giorni di permanenza in Molise
- Biglietti di ingressi nei siti storici e/o nei musei
- Viaggio dalla propria residenza, con qualsiasi mezzo, verso il Molise e viceversa
- Extra e tutto ciò che non è descritto nella sezione “la quota comprende”
- Eventuale tassa di soggiorno da regolare in struttura
Ricordati di portare
- Una lampada a led/ Lampada frontale
- Repellente per insetti
A partire da 515 €/persona in un gruppo di minimo 8 partecipanti.
Per gruppi di 4 e 6 persone è prevista una maggiorazione del 15%.